Casella 58: la Morte dell´Imperatore.
Bicentenario 1821-2021

Indice mostra

Home page
QUADRO 63

"Morte di Napoleone a Sant'Elena", olio su tela, Charles de Steuben (1788-1856), 1829.


(...)Charles de Steuben realizzò due versioni di questo dipinto, entrambe conservate: sulla base delle impressioni ricavate dalla lettura delle memorie di Las Cases pubblicate in Francia nel 1823 abbozzò forse nello stesso anno un primo olio conservato presso il Museo napoleonico di Brienne-le-Chateau (Francia), con un numero minore di personaggi, mentre tra 1825 e 1830 ideò la seconda tela (ora al Napoleonmuseum di Arenberg in Svizzera, dove si ripropone una più attenta e dettagliata ricostruzione della scena). La seconda versione del dipinto, appartenente al colonnello de Chambrure e poi messa in vendita a Parigi nel 1830, dalla quale è tratta la presente litografia, divenne immediatamente un'immagine simbolo dell'epopea del Bonaparte, ripresa e ristampata più volte nel corso dell'Ottocento. Al contrario di altri artisti che mitizzarono la figura e l'epopea di Napoleone, Steuben scelse di attenersi scrupolosamente alla realtà, informandosi persino sulla stanza da letto dell'ex imperatore, di cui rappresenta minuziosamente la tappezzeria stellata sulla quale è appeso un ritratto del Re di Roma; il pittore interrogò poi le persone che si trovavano a Sant'Elena, nel frattempo tornati in Francia, chiedendo loro di posare per lui. Ne esce un ritratto di gruppo di forte impatto sviluppato intorno al baldacchino, che ospita il corpo senza vita di Napoleone: l'orologio del personaggio sull'estrema destra (William Crokat) qui appena accennato segna infatti nell'originale le 17:49, ora del decesso. Seduti sono raffigurati i coniugi Bertrand, circondati dai loro figli, mentre Jacques Chandelier (vicino al letto) e il valletto Jean-Abraham Noverraz (a destra) sono ripresi in ginocchio. All'estrema sinistra si riconoscono madame Noverraz, l'abate Vignali (visto da dietro) e madame Saint-Denis; il medico Antonmarchi è ritratto presso il comodino, sul quale si nota un bicchiere di orgeat, la bevanda a base di mandorle e fiori d'arancia che alleviava i dolori di Napoleone. Entro il baldacchino si vedono in piedi Marchand e Saint-Denis, mentre ai piedi del letto sono riuniti Pierron, Archamboult, Montholon (col braccio disteso), Coursot, oltre al già citato Crokat.Si può supporre che il nome di Pozzi, il terzo che compare tra le attribuzioni di responsabilità, fosse quello del tipografo o della stamperia in cui fu tratta la litografia; questo dato, così come il nome di Bartezzatti, fa pensare a una produzione italiana di questa popolare scena. Dal dipinto di Steuben trasse un'accurata acquatinta l'incisore Jazet; una copia è conservata presso il Museo Lombardi (inv. n. 2579).
(Museo Glauco Lombardi, Parma)

LINK
-"Le convoi funèbre de Napoléon"Histoire par l'image.
Immagine precedente




"MAGGIO NAPOLEONICO 2021 - ISOLA D'ELBA - LIVORNO"
MOSTRA
"Casella 58: la Morte dell'Imperatore"

Bicentenario 1821 - 2021
a cura di Luigi Ciompi. Webmaster: Massimo Di Quirico
Immagine successiva