Giochi dell'Oca e di percorso
(by Luigi Ciompi & Adrian Seville)
Avanti Home page Indietro

Torna alla ricerca giochi
(back to game search)
Szachownica Dla latwieyszego poiecia Nauki Heraldiczney w Ggre Zabawna Obrocona  
immagine
Versione stampabile      Invia una segnalazione
image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

primo autore: Labinger Jakub 
secondo autore: Labinger Jakub, Leopoli 
anno: 1742 
luogo: Polonia-Leopoli 
periodo: XVIII secolo (1°/4)  
percorso: Percorso di 40 caselle numerate 
materiale: carta (paper) (papier) 
dimensioni: 445X595 
stampa: Acquaforte (taille-douce) (ecthing) 
luogo acquisto:  
data acquisto:  
dimensioni confezione:  
numero caselle: 40 
categoria: Araldica 
tipo di gioco: Gioco di percorso  
editore: Non indicato 
stampatore: Drukarni Collegii Societatis JESU 
proprietario: Biblioteka Narodowa, Varsavia. 
autore delle foto: Biblioteka Narodowa, Varsavia. 
numero di catalogo: 2939 
descrizione: Gioco di percorso di 40 caselle numerate, spirale (quadrato), antiorario, centripeto con tema araldico. Il gioco è la versione polacca del gioco di Duval e ricorda anche la versione realizzata dal Mitelli.
Titolo nel centro: "Szachownica Dla latwieyszego poiecia Nauki Heraldiczney w Ggre Zabawna Obrocona" - La scacchiera è stata trasformata in un gioco divertente per facilitare l'apprendimento della Scienza Araldica". Sotto il titolo lo stemma reale alla casella 40 e la dedica dell'autore ai suoi amati figliastri Alessandro e Michele Sapieha.

REGOLE: a destra e a sinistra sul tavoliere.
CASELLE: alcune con didascalia.

REFERENZA 1
Sul sito CBN Polona, l’archivio digitale della Biblioteca Nazionale Polacca è presente un libro intitolato: "Heraldica, to iest osada kleynotow rycerskich y wiadomosc znakow herbownych dotad w Polszcze nieobiasniona" traducibile in: “Araldica, ovvero trattato dei blasoni cavallereschi e conoscenza degli emblemi araldici finora non spiegati in Polonia [...] . Con altre aggiunte di Cose curiose appartenenti alle Case Nobiliari, Divisa in diversi Trattati nell’Anno 1742. A Lwowie nella Tipografia del Collegio della Società di GESÙ, 1742. L’autore del libro è il Principe Józef Aleksander Jablonowski (1711-1777), storico, bibliografo, araldista, mecenate, traduttore e poeta, fondatore della Società Scientifica Jablonowski (1768).
Nel libro, tra le curiosità, è presente anche un "Gioco dell’Oca" a tema araldico piegato a metà, che come si può notare dall’immagine, non è altro che una versione tradotta e modificata per il Regno Polacco de "Le Jeu du Blason" (Arch. N°775) di Duval e del "Giuoco del Blasone" (Arch. N°764) del Mitelli.
Per quanto riguarda la parte centrale sembrerebbe esserci scritto: "Tabellone da Gioco “ruotabile” (szachownica obrocona), per una più facile comprensione della Scienza Araldica trasformata in Gioco Divertente". Szachownica in polacco significa, infatti,  “scacchiera”, e obrocona sembrerebbe essere una variante o un termine dialettale che potrebbe derivare dal verbo “obrócic” (girare, ruotare), quindi potrebbe significare “girato”, “ruotato” o anche “arrotolato”. 
Nella Dedica leggiamo: "Ai Molto Onorevoli Signori Alessandro Sapieha, Sindaco di Punsk e Michele Sapieha, Sindaco di Onykszty, dal cuore con affetto ai suoi figli adottivi dedica l’Autore di questo libro. Il libro in questione è appunto Heraldica e l’autore è Aleksander Jablonowski, che in seconde nozze aveva sposato Karolina Teresa (ludovicienne) Radziwill (1707-1765) e adottato Aleksander Sapieha (circa 1730-1793) e Michal Sapieha (1735-1766). A conferma "l’arma  della volpe (Lis)"  è proprio quella dei Sapieha, una delle famiglie di magnati più potenti del Granducato di Lituania, originaria delle terre dell’odierna Bielorussia e Russia. 
L’autore di questa versione del gioco è l’incisore Labinger Jakub (1726-1760). La sua edizione appare migliore dell’originale del Duval. È molto più curata in tutti i dettagli. I testi sono in bella calligrafia, le linee e i divisori sono rispettati. Le caselle d’angolo sono vuote, a parte la prima nella quale è stata inserita una nuova figura, che ricorda la rappresentazione della Dea greca Nike (la frase dovrebbe riferirsi alla discendenza greca e non romana). Il gioco è stato riadattato per la nobiltà Polacca. Nella  casella 40 è rappresentato, infatti, lo stemma del Regno di Polonia, così come le corone, l’arma del Principe di Sangue e gli ornamenti degli Alti Ufficiali reali sono polacchi. Infine, anche la dedica e l’arma ad essa associata  sono stati cambiati come accaduto nel riadattamento italiano del Mitelli.
(Elena Frasca Odorizzi)


Exhibitions:

bibliografia: 1) JABLONOWSKI, Józef Aleksander: "Heraldica, to iest osada kleynotow rycerskich y wiadomosc znakow herbownych dotad w Polszcze nieobiasniona", We Lwowie w Drukarni Collegii Societatis Jesu. 1742. Biblioteka Narodowa, Varsavia.
2) JABLONOWSKI, Józef Aleksander: "Heraldica, to iest osada kleynotow rycerskich y wiadomosc znakow herbownych dotad w Polszcze nieobiasniona", We Lwowie w Drukarni Collegii Societatis Jesu. 1742. Biblioteka Narodowa, Varsavia. A pag. 54-55, il Gioco contenuto all'interno del libro.
3) JABLONOWSKI, Józef Aleksander: "Heraldica, to iest osada kleynotow rycerskich y wiadomosc znakow herbownych dotad w Polszcze nieobiasniona". We Lwowie w Drukarni J. K. M. Coll: Soc: Jesu, Biblioteca Pubblica Bavarese, 1752. Alla fine del libro è presente il gioco.
4) JABLONOWSKI, Józef Aleksander: "Heraldica, to iest osada kleynotow rycerskich y wiadomosc znakow herbownych dotad w Polszcze nieobiasniona", Bayerische StaatsBibliothek.
5) ALLEMAGNE, Henry-René D’: "Le noble jeu de l’oie en France, de 1640 à 1950", Ed. Grund, Parigi 1950.
6) MASCHERONI, Silvia - TINTI, Bianca : “Il gioco dell’oca: un libro da leggere, da guardare, da giocare”, Ed. Bompiani, Milano 1981.
7) PALASI, Philippe: “Jeux de cartes et de l’oie héraldiques aux XVIIe et XVIIIe siècles”, Editions A. et J. Picard 2000.






 
  Les jeux de l’oie héraldiques (Palasi)
 
 
   
 
   

Vai alla ricerca giochi         Vai all'elenco autori